Ora e sempre resistenza!
I CIRCOLI DI SALVIANO E COLLINE ORGANIZZANO:
ROMA, VERONA, MILANO: CRESCE LA VIOLENZA NEOFASCISTA,
L’ODIO E LA PAURA DEL DIVERSO
RILANCIARE UN MOVIMENTO DI MASSA ANTIFASCISTA E PER I
DIRITTI NEGATI, CONTRO IL RAZZISMO
VENERDI’ 30 MAGGIO
Ore 17,00
Un congresso difficile per il nostro futuro
di Orfeo Goracci – Sindaco di Gubbio
su Liberazione del 22/05/2008
Il congresso che ci apprestiamo a svolgere è per i comunisti sicuramente il più difficile dopo quelli della clandestinità nel periodo fascista; viene dopo la più grossa sconfitta per la sinistra e per noi comunisti. Non aiuta certo il fatto che una parte importante del partito abbia voluto che l’assise congressuale si svolgesse su documenti contrapposti anziché a tesi emendabili (anzi la proposta del congresso a tesi è stata definita ipocrita). Certo, se c’è chi insiste per l’impostazione di forme di confronto così “forzate”, allora non è del tutto fuori luogo pensare che, a chi aveva idee e propositi (che ora in buona fede molti compagni ammettono…) come quella del “comunismo come tendenza culturale”, quella dell'”avanti con chi ci sta ci sta”, quella degli appelli pronti per il 15 aprile con cui si proponeva il superamento del Prc nella Sinistra Arcobaleno, quella di 100mila tessere arcobaleno pronte, a chi dunque voleva e vuole superare il Prc perché lo vive come piombo sulle ali, torni cinicamente utile la sua autodistruzione (ci saranno congressi di circolo con più relatori che presenti) e ciò non favorisce certamente il partito e la sua credibilità di fronte agli iscritti.
Gli Usa ritornano al 1980
di Galapagos
su Il Manifesto del 17/05/2008
La fiducia dei consumatori ai livelli più bassi degli ultimi 28 anni. Nuovo record del petrolio.
Come nel 1980, ha commentato l’Università del Michigan che ha pubblicato ieri il dato sulla fiducia dei consumatori in maggio. Come dire: la fiducia dei consumatori è scesa ai livelli più bassi degli ultimi 28 anni. A dare una nuova spallata è arrivato il record, l’ennesimo, del prezzo del petrolio che é a un pelo da quota 128 dollari al barile. Un quadro congiunturale «nero», come ha confermato due giorni fa la Fed diffondendo il dato sulla produzione industriale in aprile. E il pessimismo si diffonde alimentato da una povertà crescente che costringe sempre più cittadini a dormire in macchina, come abbiamo saputo ieri da un bel servizio della Cnn.
Incubi economici allo specchio di un fragile senso di comunità
di Luigi Cavallaro
su Il Manifesto del 17/05/2008
“Proiettando sui «nemici» esterni le cause dell’impasse europea, Giulio Tremonti nel suo libro «La paura e la speranza» interroga implicitamente anche la sinistra sulla sua capacità di trasformare le differenze in elementi di complessità interna alla struttura sociale I timori di cui parla Tremonti nel suo pamphlet sono quelli che hanno in larga parte determinato gli esiti delle elezioni di aprile e derivano da politiche economiche sbagliate, che hanno eretto……..”
Leggi tutto “Incubi economici allo specchio di un fragile senso di comunità”