Venerdì 22/9 il sindacato USB stava svolgendo un presidio presso i piazzali Mercurio dell’interporto a sostegno dello sciopero indetto contro alcuni licenziamenti, per la sicurezza e per il rispetto del contratto nazionale nei confronti della ditta in appalto Ruggiero Trasporti che gestisce da circa un anno il servizio di movimentazione auto tra porto e interporto.
Il sindacato ha dato notizia che venerdì nei confronti dei lavoratori in sciopero si sono svolti da parte di rappresentanti della ditta gravi episodi di minacce, intimidazioni, provocazioni e perfino una vera e propria aggressione fisica, con un lavoratore portato via in ambulanza.
USB ha convocato nuovamente il presidio di fronte ai cancelli del gruppo Mercurio presso l’interporto per lunedì 25 settembre dalle ore 8, chiedendo a tutti i lavoratori e lavoratrici, alle realtà politiche cittadine e alle istituzioni di prendere posizione rispetto a quanto successo e partecipare al presidio di lunedì. Per parte nostra, come Rifondazione Comunista, aderiamo e riteniamo intollerabili i comportamenti aziendali descritti nel comunicato sindacale.
La logistica non può essere il far west, difendiamo tutti insieme i diritti sindacali, il diritto di sciopero e le rivendicazioni dei lavoratori!
27 settembre: assemblea pubblica sulle iniziative antimilitariste
Mercoledì 27 settembre alle ore 21, presso la sala Simonini della ex circoscrizione 1 (Scali Finocchietti 4, Livorno) il Coordinamento Antimilitarista Livornese (a cui aderisce e partecipa la Federazione livornese di Rifondazione Comunista) organizza una assemblea pubblica cittadina “Nessuna guerra, nessuna base, nessun esercito” per presentare le prossime iniziative antimilitariste che si svolgeranno sui nostri territori e a livello nazionale. Si invita a partecipare la cittadinanza e tutte le realtà, individuali e collettive, che si oppongono al militarismo e alla guerra, che si battono per la pace e per l’internazionalismo.

Addio al compagno Ilvo Massei
La Federazione livornese di Rifondazione Comunista si associa al cordoglio delle compagne e dei compagni del nostro Circolo di Castellina Marittima per la scomparsa del compagno Ilvo Massei. Qui il comunicato del Direttivo del Circolo:
Oggi Rifondazione piange la scomparsa del compagno Ilvo Massei.
Una persona onesta e leale, sempre impegnata nella vita politica e amministrativa del nostro paese.
Un compagno coerente con quegli ideali che sono stati alla base di una vita trascorsa nel PCI prima e in Rifondazione dopo.
Un esempio per tutti. Sempre attento ai valori della Costituzione e proteso alla difesa della stessa.
Noi perdiamo un compagno e un amico, ma Castellina resta senza un tassello importante per la sua comunità.
Viene a mancarci un antifascista convinto, difensore della democrazia e di quei valori nati dalla Resistenza.
A noi compagni di Rifondazione lascia un arduo compito: quello di continuare il cammino sulla strada da lui indicata. Faremo tutto il possibile per non disperdere questa eredità di lotta per la democrazia contro ogni tipo di fascismo.
Fai buon viaggio compagno Ilvo, sei e rimarrai per sempre nei nostri cuori, ti ricorderemo sempre.
Ai familiari vanno le nostre più sentite condoglianze.
Castellina, 19 settembre 2023
il Direttivo del Circolo
27° anniversario scomparsa di Edda Fagni
27° anniversario della scomparsa della compagna Edda Fagni
il 28 agosto 2023 è stato il ventisettesimo anniversario della scomparsa della compagna Edda Fagni. Quest’anno la consueta commemorazione si svolgerà domenica 3 settembre, perché il 28 agosto era in corso un’allerta meteo con chiusura del cimitero comunale.
Chi era la compagna Edda Fagni?
Docente universitaria di pedagogia, aderì al PCI col quale fu assessore a Livorno dal 1975 al 1980, per diventare poi consigliera regionale e deputata; tra i fondatori di Rifondazione Comunista, col PRC fu eletta senatrice nel 1992 e rieletta nel 1994.
La Federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista e la Federazione livornese del Partito Comunista Italiano ricorderanno la compagna Fagni alle 10:00 del 03/9 presso il tempio della cremazione del cimitero comunale della Cigna (detto “dei lupi”). Sono invitati a partecipare tutte e tutti coloro che ricordano con affetto e stima la compagna e le sue battaglie per una società più giusta!