21 gennaio 2024: le iniziative a Livorno

Il 21 gennaio 2024 sarà il 103° anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia, che avvenne per l’appunto a Livorno; inoltre ricorre il 100° anniversario della morte di Lenin.

Per questo abbiamo organizzato una giornata di iniziative: la commemorazione per noi è legata al valore per il presente e per il futuro di un ideale, quello comunista, che ha radici profonde e importanti.

Queste le iniziative del 21/1/24:
alle 10:00 una nostra delegazione sarà al cimitero comunale “dei lupi” a omaggiare le compagne e i compagni che nella nostra città hanno rappresentato la storia del comunismo
alle 14:30 saremo al Teatro san Marco (via San Marco): commemoriamo la fondazione del PCdI nel luogo in cui avvenne, con Maurizio Acerbo (segretario nazionale PRC), Alessandro Favilli (segretario regionale PRC) e Marco Chiuppesi (segretario federazione livornese PRC).
alle 16:30 nella Federazione livornese PRC, via Modigliani 29/A: dibattito “21/1/1924 – 21/1/2024: Lenin visse, Lenin vive, Lenin vivrà”, con Maurizio Acerbo (segretario nazionale PRC), Elena D’Ambrosio (coordinatorə reg. GC), Alessandro Favilli (segretario reg. PRC), Paolo Bertolozzi (coordinatorə naz. GC). coordina Viviana Coppini (segreteria livornese PRC).

Naturalmente, l’invito a tutte e tutti è a partecipare e a pubblicizzare queste iniziative!

Saluti fraterni,

Marco Chiuppesi

Segretario Federazione Livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

Auguri di buone feste dal PRC di Livorno

Buone feste, compagne e compagni!

Quello che stiamo per lasciarci alle spalle è stato un anno molto impegnativo e quello che ci aspetta lo sarà altrettanto. Mentre il capitalismo continua a stritolare la classe lavoratrice e ci spinge alla catastrofe ambientale, e mentre gli imperialisti soffiano sul fuoco della guerra mondiale, noi comuniste e comunisti del XXI secolo lavoriamo per un cambiamento concreto e radicale nello stato di cose mondiale, nazionale e locale.

Ecco un rapido resoconto delle principali iniziative che ci hanno visti coinvolti a livello locale nel 2023: iniziative organizzate, co-organizzate da noi, o alle quali abbiamo partecipato e siamo intervenuti come Federazione livornese del Partito della Rifondazione Comunista:

Oltre a questi eventi ci sono state numerose attività dei circoli territoriali, numerosi interventi pubblicati sulla stampa sui temi del lavoro, dei beni comuni, del diritto alla salute… E’ stata garantita una apertura regolare, due domeniche al mese, della nostra sede centrale di via Modigliani. I segretari dei circoli, i membri della segreteria federale, i compagni attivi nelle lotte hanno preso parte a innumerevoli riunioni, assemblee, attivi, volantinaggi, hanno dato la loro forza a iniziative intersezionali e collettive. Un lavoro indispensabile per il quale ringraziamo tutte e tutti!

Purtroppo nel 2023 ci hanno lasciato alcuni cari compagni: Saverio Renda, segretario del nostro circolo Livorno Sud, Sergio Carmignoli, una colonna del Partito a Rosignano, e Ilvo Massei, già segretario a Castellina Marittima. Sono venuti a mancare anche compagni che per quanto non più attivi politicamente nel nostro partito hanno lottato per anni al nostro fianco: Marco Nocchi, Otello Chelli, Gigi Vanni. Li ricordiamo tutti con affetto e li salutiamo col pugno chiuso, i loro ideali vivono nelle nostre lotte.


Salutiamo le nuove compagne e i nuovi compagni che nel 2023 hanno iniziato a militare in Rifondazione Comunista, la loro scelta è importante e siamo sicuri che potranno dare un grande contributo nelle lotte che ci aspettano. 

Ringraziamo tutte le compagne e i compagni che con la loro militanza continuativa negli anni, o con la loro semplice adesione, danno forza e vita a questa nostra comunità politica.

Nel 2024 si svolgeranno le elezioni locali in diversi comuni della nostra federazione, e particolarmente a Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo saremo impegnati nelle campagne elettorali per le quali sarà essenziale mobilitare tutte le energie possibili. Al tempo stesso si svolgeranno le elezioni europee, e anche se non sappiamo ancora in che forma il partito vi prenderà parte, probabilmente avverrà nel contesto di una lista ampia chiaramente connotata contro la guerra. E al di là degli appuntamenti elettorali contingenti, ci sono molte battaglie da condurre nella società, c’è da rafforzare l’organizzazione del nostro partito e da contribuire alla costruzione di una sinistra di alternativa ampia ed efficace. Siamo tutte e tutti chiamati a un grande sforzo.

Come diceva il giovane Marx, “finora i filosofi hanno solo interpretato diversamente il mondo in vari modi; ma si tratta di trasformarlo”. Avanti, guidati dalle nostre idee, lottiamo per questa trasformazione!

Per la Segreteria della Federazione,

Marco Chiuppesi
Segretario Federazione Livornese Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea

cell. 3480089649

Web: www.prcomunistalivorno.it/
FB: https://it-it.facebook.com/PRCLivorno/
Instagram: https://www.instagram.com/rifondazionelivorno/
X: https://twitter.com/prclivorno
Canale Telegram: t.me/prclivorno

Presidio e falsh mob per la Palestina

Alcune immagini dal presidio e falsh mob di solidarietà col popolo palestinese, organizzato in piazza Grande a Livorno sabato 23 dicembre. Contro il massacro di civili a Gaza, contro l’inazione dei governi occidentali, contro l’apartheid dello stato israeliano nei confronti dei palestinesi!

Prossime iniziative cittadine

Alcune iniziative politiche interessanti di questa settimana a Livorno, con la partecipazione e l’adesione di Rifondazione Comunista:

🛑 Martedì 19 dicembre dalle 17:30 presso il circolo ARCI Norfini (Via di Salviano 51) il Coordinamento antimilitarista livornese organizza l’assemblea pubblica “Militari nelle strade e agenti armati fuori servizio, quale sicurezza?

🛑 Giovedì 21 dicembre dalle 17:00 presso la Bottega del Caffè (Viale Caprera 35) l’incontro pubblico “Palestina: resistenza e lotta di classe dopo i massacri a Gaza e in Cisgiordania

🛑 Sabato 23 dicembre dalle 16:00 in piazza Grande presidio in solidarietà con il popolo palestinese

Otello Chelli un compagno, un amico del popolo livornese!

Difficile stringere in poche righe quello che è stato Otello Chelli per questa città, per il suo amatissimo quartiere “Venezia”, per il movimento operaio e comunista livornese.
Ha senz’altro rappresentato nel migliore dei modi la sintesi di tutti questi mondi che ha attraversato con una speciale passione, un originale sentimento di appartenenza e di partecipazione attiva.
Quei mondi che ha narrato, e di cui ha pure scritto tantissimo, sia come giornalista sia come scrittore.
Una vita straordinaria quella di Otello piena di sofferenza (il periodo della guerra e del dopoguerra), e di vicissitudini, storie e personaggi che apparivano, a chi aveva l’occasione di ascoltarlo, leggendari.
Ha attraversato per intero lo splendore ed i travagli del movimento comunista livornese del ‘900. Fin da ragazzino! Quando poté prendere la prima tessera del PCI, grazie a Ilio Barontini che di fronte ad un così appassionato militante in pectore, non poté far a meno di derogare ai limiti di età previsti dallo statuto.
E poi, sempre in direzione ostinata e contraria, ha sempre rappresentato l’anima ribelle, “anarchica”, dentro quella storia, di cui è sempre stato riconosciuto come parte integrante e vitale, pur nelle asprezze della lotta politica a cui Otello non si sottraeva mai.
Un uomo leale, intelligente, sensibile, autodidatta in tutto. Le sue scuole sono state la strada, nella lotta per la sopravvivenza del nostro dopoguerra, le sezioni delle organizzazioni politiche che ha animato, l’amore per la lettura.
Per chi gli è stato accanto era difficile non farsi affascinare da quella sua innata intuizione politica e dalla capacità di essere immediatamente connesso con il sentire popolare che era in grado di rappresentare con il suo linguaggio schietto e convincente.
Tra i tanti mondi in cui ha giganteggiato Otello, c’è stata pure – e non poteva che essere così – Rifondazione Comunista, per cui fu, a furor di popolo, prima proposto e poi nominato consigliere comunale nella consiliatura 2004-2009.
Anche in quel passaggio si fece apprezzare per la sua passione, per l’amore per questa città ed il suo popolo, per la lealtà pur nello scontro di idee che sapeva ogni volta incarnare.
Purtroppo oggi Otello ci ha lasciati e con lui sparisce un altro pezzo di storia gloriosa di questa città.
La speranza è che anche solo una parte dei tanti insegnamenti e della saggezza che ha regalato ai tanti che hanno avuto la fortuna di conoscerlo, possa continuare a vivere oltre di lui e sia un seme per quella società di eguali in cui Otello credeva e per la quale ha sempre combattuto.
Ci associamo nel lutto alla famiglia e a tutte e tutti quelli che gli hanno voluto bene.

La Federazione di Livorno del Partito della Rifondazione Comunista